Mostra dal 31/05/2025 al 13/06/2025, Palazzo Roverizio
Sette vittime di tratta si raccontano in un progetto fotografico; hanno imparato a fotografare,
in un laboratorio di Riscatti odv, e poi rappresentato se stesse e il loro quotidiano nelle
immagini.
Le vittime di tratta a sfondo sessuale in strada sono in Italia almeno 70 000; spesso
minorenni, vengono reclutate con la promessa di un lavoro o di un matrimonio. Provengono
dall’Africa, soprattutto dalla Nigeria, ma anche dall’Est Europeo.
Progetto a cura de Le Muse festival al Femminile odv
Collaborazioni: PENELOPE odv, Riscatti odv e Lule Onlus.
ORARI
Dal 31/05/2025 al 13/06/2025
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
INGRESSO LIBERO
Eventi collaterali
Sabato 31 maggio, ore 17.00
Vernissage della mostra “Ri-scatti. Per le strade mercenarie del sesso” con dibattito e letture
dal libro Non è un posto per avere sogni (a cura di Itinerari narrativi contemporanei, 2021,
Edizioni Saecula) – racconti di storie di tratta.
Sabato 7. Giugno ore 17.00
Presentazione del romanzo Sorelle spaiate di Lucia Esposito intervistata della scrittrice
Daniela Mencarelli Hofmann, letture a cura di PENELOPE odv.
Una storia vera di tratta, vissuta e raccontata dall’autrice. Il romanzo ha vinto il premio opera
prima “Scrivere campano”.
Venerdì 13.06.25 ore 20.30
Finissage della mostra; ore 21 e concerto a tema della cantautrice ligure Irene Buselli