Dopo un’estate da record, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo si prepara ad aprire la stagione 2025/2026 al Teatro dell’Opera del Casinò con un cartellone ricco e variegato.
L’estate appena trascorsa ha visto un programma intenso: dalla “Sanremo Summer Symphony 2025” alla rassegna “Musica nei Borghi”, dal nuovo progetto “Milano-Sanremo” a quello dedicato a Domenico Modugno a Polignano a Mare, fino alle attività legate ad Area Sanremo e alle collaborazioni con realtà culturali cittadine.
Un’estate di grande musica e risultati
Grande soddisfazione per il nuovo Cda della Fondazione, presieduto dal riconfermato avv. Filippo Biolé. Il presidente commenta così i risultati: “La Sanremo Summer Symphony 2025 si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, confermato dall’apprezzamento – da parte sia del pubblico che degli artisti – che abbiamo toccato con mano concerto dopo concerto ed anche dai risultati di un sondaggio che abbiamo sottoposto al pubblico a fine stagione. Ne è emerso un gradimento medio superiore a 4,4 su 5. In particolare, il pubblico ha espresso apprezzamento per la qualità e la varietà della proposta musicale, nonché per l’accoglienza e la professionalità dello staff. 10.000 presenze tra i concerti all’Auditorium Franco Alfano e quelli di Musica nei Borghi e in Puglia. Un risultato frutto di grande impegno con quasi 30 concerti in 3 mesi. Importanti traguardi che premiano il lavoro del nostro direttore artistico M° Giancarlo De Lorenzo, dello staff, dei collaboratori e dei professori d’orchestra, molti dei quali alla loro prima estate con noi dopo le nuove assunzioni”.
La rassegna, giunta alla quarta edizione, si conferma uno degli eventi di punta dell’estate ligure.
L’avv. Enza Dedali, assessore alla Cultura e alla Sinfonica del Comune di Sanremo commenta: “La manifestazione rappresenta un momento di grande valore per la nostra città e per l’intero territorio ligure e ne rafforza l’immagine culturale e turistica anche on line. La crescita dei profili social dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la condivisione spontanea dei contenuti da parte di artisti e spettatori hanno ulteriormente contribuito a consolidare il prestigio della rassegna. L’Orchestra – e la musica – sono anche uno strumento di dialogo per attivare collaborazioni con realtà del nostro territorio e non solo. Quest’anno oltre ad aver rafforzato il nostro gemellaggio musicale con Polignano a Mare che ci ha portato a partecipare al prestigioso Festival dedicato a Domenico Modugno, abbiamo inaugurato una nuova collaborazione culturale-musicale con Milano”.
Da RPM Sanremo alla nuova stagione
La stagione 2025/2026 prenderà il via questa settimana al Teatro dell’Opera del Casinò.
Il primo appuntamento, questo weekend, per la sesta edizione di RPM Sanremo (https://www.rpmsanremo.it/), il concorso internazionale con il quale la Fondazione celebra il repertorio pianistico russo e sostiene i giovani talenti.
“Un concorso che cresce di anno in anno in qualità e partecipazione. Qualche anno fa fu una scommessa, oggi è una realtà internazionale ammirata da tutti. 56 iscrizioni da tutto il mondo sono un numero assolutamente ragguardevole che ci riempie di soddisfazione e che ci spinge a proseguire il lavoro di sviluppo che, siamo sicuri, ci condurrà a risultati sempre migliori”, racconta ilM° Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Sabato 4 ottobre, dalle ore 20.00, prove aperte con i finalisti (biglietto unico € 2). Domenica 5 ottobre, dalle ore 17.00, concerto con i finalisti, e cerimonia di premiazione (biglietto unico € 10).
Domenica 12 ottobre, alle ore 18:00, in occasione delle feste patronali, si terrà il primo concerto della nuova stagione, offerto gratuitamente alla cittadinanza.
Il calendario dei concerti programmati fino a dicembre è disponibile sul sito www.sinfonicasanremo.it
Una stagione di concerti che fonde tradizione e innovazione, portando sul palco grandi solisti della scena internazionale come il violinista Stefan Milenkovich (12 ottobre), i pianisti Jimmy Brière (18 ottobre) e Elisso Bolkvadze (30 ottobre), la violoncellista Ida Riedel (7 novembre), il giovane finalista dello Scriabin International Piano Competition Kirill Rogovoi (13 novembre), il fagottista Gabor Meszaros (22 novembre), il trombettista Sergej Nakarjakov (6 dicembre).
Grazie alla nuova Promo Settembre “Card Abbonamenti”, è possibile accedere all’intera stagione con condizioni vantaggiose:
- Card intera 6 ingressi a € 90 per la stagione completa
- Tariffa ridotta (per over 65) a € 60
Biglietti e abbonamenti sono disponibili online (sito dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e liveticket.it) e, novità di quest’anno, anche presso la cassa del Teatro del Casinò ogni martedì dalle 10.30 alle 12.30.
Concerti speciali
Tra i concerti fuori abbonamento, il 22 ottobre alle 21.00 la prima assoluta di una produzione in collaborazione con il Club Tenco, diretta da M° Angelo Valori, che inaugurerà la 48ª Rassegna della Canzone d’Autore “Premio Tenco 2025”.
In programma una selezione a cura di Sergio Secondiano Sacchi di brani vincitori di Targhe Tenco, italiani e internazionali, arrangiati per orchestra e interpretati da Arianna Antinori.
Il 3 dicembre spazio ai più piccoli con la quarta edizione del concorso per cori “Orchestra InCanto”. Un’originale iniziativa della Fondazione, che cresce di anno in anno, dedicata alle classi di Scuola Primaria. Come nelle edizioni passate, la proposta prevede che i cori partecipanti siano accompagnati, durante le prove e nella fase finale del concorso, dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo, che per l’occasione utilizzerà arrangiamenti appositamente creati da professionisti del settore quali il M° Tullio Visioli e il M° Massimo Merone.
La musica corale rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare i più piccoli al mondo della musica, sviluppando competenze fondamentali per suonare, cantare e, più in generale, per imparare a collaborare e crescere insieme. Nell’ultima edizione, oltre 100 piccoli coristi hanno preso parte all’iniziativa, vivendo un’esperienza educativa e formativa di grande valore.
Scuole e nuove generazioni
Proseguiranno in autunno anche le attività nate dalla collaborazione con i Licei e gli istituti superiori delle scuole del territorio che testimoniano l’impegno crescente della Fondazione verso la formazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Dalle “Prove Aperte” per assistere alla preparazione dei concerti e confrontarsi con direttori, solisti e professori d’orchestra, al progetto “Ricercatori tra le note” – con il Liceo Cassini e il Liceo Colombo – per coinvolgere attivamente gli studenti nella produzione di contenuti dedicati alla divulgazione musicale legata ai concerti selezionati.
A questi si aggiunge il progetto “Nuova musica per tutti”, sostenuto da SIAE con il bando “Per chi crea 2024” e patrocinato dal Ministero, che permetterà agli studenti del Liceo Cassini di sperimentare tutti i meccanismi di produzione alla base della nuova musica colta.
“Un progetto che si compone di varie fasi nel corso delle quali gli studenti assistono a tutti i processi di produzione di un’opera: dall’idea creativa al processo compositivo, dalla prassi esecutiva con affiancamento all’orchestra alla diffusione con la pubblicazione anche di una sorta di documentario. Un’attività nella quale abbiamo coinvolto Francesco Vitucci, compositore e interprete elettroacustico, docente di composizione e scrittura musicale in importanti realtà italiane”, racconta il prof. Aldo Chiarulli, responsabile scientifico del progetto.
Verso il Festival di Sanremo
A novembre e dicembre la Fondazione inizierà il percorso di avvicinamento al 76° Festival della Canzone Italiana con le audizioni di Area Sanremo che quest’anno permetteranno a ben due giovani talenti di accedere direttamente al Festival nella categoria “Nuove proposte” reintrodotta lo scorso anno da Carlo Conti.
“Quest’anno sarà il ventitreesimo anno a fianco del Festival” – ricorda l’avv. Filippo Biolé – “Una grande orchestra che Conti lo scorso anno – in più occasioni – ha ricordato essere l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, cosa che non era mai avvenuta negli scorsi anni”.
Tutte le informazioni sui concerti e le attività della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo su www.sinfonicasanremo.it e sui profili social ufficiali su Facebook e Instagram.