Dal 05-10-2025 al 05-10-2025

58 pianisti provenienti da più di 20 nazioni del mondo alla sesta edizione di RPM

Tutto pronto per la sesta edizione di “RPM Sanremo – Russian Piano Music International Competition”, il concorso internazionale organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, in collaborazione con il Premio Pianistico Internazionale Scriabin, nato per  incoraggiare l’eccellenza nell’esecuzione della musica classica russa per pianoforte, valorizzando e supportando i giovani talenti all’inizio delle loro carriere, grazie anche ai consigli di giurati di fama internazionale.

Da domani a sabato mattina, 58 giovani pianisti, tra i 16 e i 32 anni, provenienti da tutto il mondo, si esibiranno davanti alla giuria presieduta dal M° Francesco Nicolosi con l’obiettivo di conquistare uno dei tre posti in palio per la finale di domenica 5 ottobre al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.

Come nelle edizioni precedenti è forte la presenza di giovani talenti provenienti da Russia, Ucraina, Cina, Corea, Giappone. Quest’anno è aumentato anche il numero di pianisti e pianiste italiani. 

La commissione che dovrà giudicarli è formata da Giancarlo De Lorenzo,Antonio Di Cristofano, Yuriy Bogdanov, Yoshio Hamano, Andrzej Pikul, Michel Bourdoncle.

Pronto ad accogliere i pianisti che prenderanno parte alla nuova edizione del concorso anche il Sindaco di Sanremo Alessandro Mager che racconta: “Sanremo torna a ribadire la centralità della musica con questo evento internazionale che accoglie giovani pianisti di talento, provenienti non solo dall’Italia ma da tutto il mondo. La loro presenza testimonia il valore crescente del concorso “Russian Piano Music” che si avvale della collaborazione dell’Orchestra Sinfonica, prezioso punto di riferimento. La sinergia tra l’eccellenza giovanile internazionale e la nostra prestigiosa Orchestra rende il concorso una vera esperienza formativa e culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa manifestazione che, ne sono certo, ancora una volta saprà arricchire la proposta di Sanremo Città della Musica”.

L’avv. Filippo Biolè – Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – commenta: “Siamo orgogliosi di inaugurare una nuova edizione di RPM Sanremo, il concorso internazionale con il quale la nostra Fondazione celebra il repertorio pianistico russo e sostiene i giovani talenti. Un progetto che di anno in anno cresce in prestigio, portando il nome di Sanremo nel mondo. La qualità e il percorso artistico dei giovani talenti in gara quest’anno ne sono la testimonianza più concreta. Desidero sottolineare che RPM non si esaurisce con la competizione e con il grande concerto finale: il concorso continua a vivere anche durante l’anno. Il vincitore o la vincitrice di questa edizione si esibirà a marzo con la nostra Orchestra e prenderà parte a iniziative speciali che costruiremo nei prossimi mesi. Ne è un esempio quanto accaduto con Edoardo Riganti Fulginei, vincitore del Premio del Pubblico RPM nel 2024, che ha avuto l’occasione di esibirsi sia a Milano, negli spazi Steinway & Sons durante Piano City, sia a Expo 2025 Osaka, nel padiglione della Regione Liguria”.

IlM° Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo racconta: “RPM qualche anno fa fu una scommessa, oggi è una realtà internazionale ammirata da tutti. 56 iscrizioni da tutto il mondo sono un numero assolutamente ragguardevole che ci riempie di soddisfazione e che ci spinge a proseguire il lavoro di sviluppo che, siamo sicuri, ci condurrà a risultati sempre migliori”.

Il M° Antonio Di Cristofano, aggiunge: “56 pianisti provenienti da più di 20 nazioni del mondo sono la cifra di questa nuova edizione di RPM che sarà all’altezza delle ultime edizioni. Ci aspettiamo un grandissimo livello e quindi vi invitiamo a seguire questi cinque giorni di audizioni, le prove aperte di sabato sera e il concerto finale di domenica 5 ottobre alle 17 al Teatro dell’Opera del Casinò!”.

Info e biglietti

Tutte le info sulla sesta edizione di RPM Sanremo su https://www.rpmsanremo.it/ e sui profili social del concorso e della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Sabato 4 ottobre, dalle ore 20.00, prove aperte con i finalisti (biglietto unico € 2). Domenica 5 ottobre, alle ore 17.00, il concerto dei finalisti con cerimonia di premiazione (biglietto unico € 10).